Un benvenuto da Interactive Brokers nel webinar Strumenti opzioni broker. Nella sessione odierna intendo mostrare come incorporare molti degli strumenti gratuiti disponibili in Trader Workstation per poter migliorare la propria conoscenza della piattaforma, ma anche come integrarli con le proprie idee di investimento. Nei webinar precedentemente registrati, disponibili nella sezione Formazione del sito web di Interactive Brokers, ho illustrato i meccanismi di Probability Lab, Option Strategy Lab e Volatility Lab. Nella sessione odierna intendo ripercorrerli, analizzarne qualcuno ed esplorare altre aree di TWS.
IB Probability Lab permette agli investitori di ridisegnare la distribuzione di probabilità implicita relativa al prezzo di un asset guardando al futuro sulla base alle proprie previsioni.
IB Strategy Scanner offre la possibilità di apportare variazioni al valore futuro del prezzo delle azioni o alle rilevazioni della volatilità implicita.
In entrambi i casi, gli strumenti permettono di personalizzare le strategie sulle opzioni che possono offrire vantaggi nel caso in cui le proprie previsioni si rivelino più accurate di quelle attualmente riflesse dal mercato.
IB Volatility Lab illustra l'opinione prevalente e storica sulla volatilità di un'azione nel corso del tempo. Sebbene questo strumento non produca strategie, è stato progettato per invitare gli utenti a riflettere sulle precedenti previsioni della volatilità e sulle modalità in cui queste possono essere integrate nel futuro percorso di volatilità.
Gli strumenti sopra indicati possono rivelarsi estremamente utili per gli investitori, ma ciascuno di essi necessita di un catalizzatore per identificare in primo luogo una strategia. Molti investitori acquisiscono familiarità con le singole azioni, a volte perché possiedono un'opinione consolidata in merito alla società, oppure perché quest'ultima gioca un ruolo chiave nello sviluppo dell'economia. Interi gruppi di azioni possono incontrare il favore della maggioranza per lunghi periodi di tempo. Di recente, le cosiddette azioni momentum, tra cui Netflix, Tesla, Facebook e Twitter, sono divenute partecipazioni molto diffuse.
Trader e investitori seguono spesso società all'interno di settori specifici, altri, invece, ne preferisco delle altre, a volte perché ne conoscono il modello operativo, oppure perché hanno familiarità con il relativo management. Alcuni investitori prediligono una particolare azione e ricercano informazioni a supporto del proprio punto di vista. Molti trader su opzioni, consapevoli della leva derivante dalle opzioni, cercano continuamente opportunità per negoziare frequentemente posizioni a breve termine alla ricerca di una variazione significativa del valore della relativa azione. Osservano l'attività degli altri trader nel mercato delle opzioni, tenendo d'occhio le variazioni delle valutazioni degli analisti di Wall Street in merito alle azioni. Gli scanner di mercato IB permettono di tenere d'occhio i contratti di opzioni attivamente negoziati. Tale attività si rivela spesso utile per sviluppare rapidamente proposte sui singoli nomi. Tuttavia, si ritiene che la principale fonte di catalizzatori per il prezzo delle azioni sia rappresentata dalle previsioni di Wall Street in merito all'andamento di un'azione.
Le principali società di Wall Street, comprese Morgan Stanley, Goldman Sachs e molte altre, gestiscono interi gruppi di ricerca dedicati a seguire da vicino il patrimonio di società individuali e di interi settori dell'economia. La maggior parte degli analisti azionari tende ad avere una forte convinzione in merito alle società oggetto della propria analisi cerca di prevederne il fatturato, i margini e i profitti nel corso del tempo. Sulla base di tali proiezioni e di analisi a pari livello, gli analisti azionari, in genere, costruiscono previsioni sul prezzo delle azioni per i 12 mesi a seguire, e queste, spesso, si rivelano ben superiori rispetto all'attuale prezzo di trading delle azioni di tale società.
Storicamente, molti analisti di Wall Street sono stati accusati di essere eccessivamente rialzisti circa le prospettive di alcuni nomi singoli. In parte, ciò derivava da relazioni di investment banking sleali rispetto ad altre aree della banca. Per esempio, nel caso in cui un analista abbia assegnato un alto punteggio di acquisto a una società dopo che il gruppo IPO ha portato le relative quote azionarie sul mercato, presentandola ai propri clienti per i quali la banca d'investimento stava eseguendo le transazioni. Il modello di investment banking di Wall Street è stato rivisto drasticamente a seguito del fallimento delle imprese "dot.com" al Nasdaq all'inizio del secolo.
Oggigiorno, gli analisti devono dichiarare qualsiasi interesse personale o assetto proprietario a valenza familiare relativamente alle società da loro seguite; la società deve, inoltre, dichiarare eventuali altre relazioni su commissione in essere con le aziende seguite dai propri analisti.
I prezzi target e la ricerca analitica vengono inviati ai clienti paganti e pubblicati dai servizi di informazione. Le ricerche degli analisti e i prezzi target vengono compilati da strutture di ricerca quali Bloomberg e Thomson Reuters e sono pronti per essere resi noti al pubblico. In alcuni casi, ma non sempre, la promozione o il declassamento di un analista può rappresentare la causa della sensibile variazione del prezzo di un'azione, specialmente se i media diffondono le motivazione della modifica.
Sottoscrivendo a Thomson Reuters Street Events si otterrà l'accesso automatico giornaliero al Daily Lineup di IB. che mostra gli aggiornamenti, i declassamenti e le revisioni dei prezzi su/giù al di sotto della porzione della tabella Attività analisti. È possibile accedere al Daily Lineup di IB cliccando sul menu Calendario nella parte superiore della pagina del proprio conto TWS versione classica e selezionando Daily Lineup. Qualora questi pulsanti non siano attualmente visualizzati sul proprio schermo, è necessario accedere a Configurazione globale dal menu Modifica e cliccare sulla riga Visualizza assicurandosi di aver spuntato le caselle Mostra barra strumenti e Mostra icone in Opzioni. In Mosaic, il Daily Lineup è accessibile dal menu a discesa Nuova finestra e tramite l'icona Information Systems di Calendari eventi. In alternativa, è possibile attivare la visualizzazione selezionando Daily Lineup dal pulsante Calendari eventi.
È possibile abbonarsi a Morningstar Research e Zacks Equity Research tramite il proprio conto TWS, ottenendo le relative stime relative ai prezzi delle azioni delle società.
Inoltre, gli abbonati Thomson Reuters possono avvalersi del proprio conto IB per configurare qualunque pagina principale di TWS in tutta semplicità per aggiungere le valutazioni del consenso in merito alle azioni. A tale proposito, è sufficiente fare clic col tasto destro su una qualunque delle intestazioni della colonna e scegliere tra i vari campi disponibili nel menu Fondamentali. Le colonne comprendono il Prezzo target medio, che si trova giusto accanto al prezzo dell'azione. La Valutazione media rappresenta una lettura quantitativa dell'opinione generale degli analisti in merito all'andamento di un'azione. Facendo scorrere il mouse sul campo Valutazione media verrà visualizzata la relativa finestra pop-up indicante il numero degli analisti che classificano l'azione per l'acquisto, la vendita o l'attesa e le prestazioni positive/negative, insieme al numero complessivo delle valutazioni e al risultato medio. Inoltre, è disponibile la colonna Disp.% tgt analista/prezzo, che confronta l'ultimo prezzo negoziato con il prezzo target medio. Un'azione del valore di $100 con un prezzo target medio di $110 tra gli analisti, in questo caso, comporterà una disparità del 10%.
Compiendo un passo avanti, potremmo, inoltre, configurare gli Scanner di mercato IB per favorire la ricerca di azioni e opzioni con andamento interessante nel corso della giornata di trading.
È possibile accedere a una gamma di Scanner di mercato dalla barra situata nella parte superiore della pagina, oppure attivarla tramite il menu a discesa denominato "Aggiungi altri pulsanti". È possibile creare i propri scanner o accedere a uno qualunque degli Scanner predefiniti dal menu a destra della pagina. Si possono filtrare gli scanner in base alle opzioni digitando la parola "opzione" nel campo di ricerca.
Possiamo analizzare un'azione più in profondità osservando l'andamento delle relative opzioni tramite lo Scanner predefinito attivo per volume opzioni. Questo scanner configurabile classifica i contratti in base al volume. Comprende ETF diffusi e, inoltre, mostra una colonna Tempo in scanner. Si prega di notare che è necessario eseguire questo timer tramite l'acceso quotidiano alla presente pagina non appena il mercato ha aperto. Successivamente, è possibile ordinare i dati dal minore al maggiore e identificare il verificarsi delle grandi transazioni nel corso della giornata. Alcuni ticker appaiono ripetutamente perché tendono ad attrarre trader abituali di opzioni. Gli altri nomi appaiono meno frequentemente: ciò è evidente confrontando le posizioni aperte disponibili con l'attuale volume della giornata.
Ricapitolando, in base a quanto indicato al punto precedente, è possibile aggiungere determinati campi agli scanner predefiniti/di base per favorire lo sviluppo di nuove idee di trading. Gli abbonati ai dati Thomson Reuters possono accedere alle previsioni azionarie di consenso e aggiungere questa colonna allo scanner. Inoltre, è possibile aggiungere il rapporto della previsione sul prezzo medio nei 12 mesi al proprio prezzo di trading attuale per poter distinguere immediatamente se il prezzo target si trova al di sopra o al di sotto del prezzo corrente.
IB offre molte molteplici funzionalità di scanner integrate, che si possono filtrare ulteriormente qualora si desideri verificare un settore specifico o la capitalizzazione di mercato minima. È possibile aggiungere queste colonne a ciascuna delle proprie pagine TWS o Scanner di mercato; esse si rivelano assai utili nella ricerca di idee di trading.
Per esempio, gli analisti IB si affidano frequentemente allo scanner Più attivo per Volume opzioni, situato al di sotto di Azioni USA nella categoria Strumento. Osservare i parametri e digitare in opzioni per visualizzare i relativi risultati. L'ordine naturale di questo scanner è in base al Volume delle opzioni, ma è bene notare anche che l'intera tabella può essere ordinata in base all'intestazione di una qualunque colonna. Quindi, è possibile ordinare il display per Disparità target/prezzo per poter visualizzare le società più sottovalutate o sopravvalutate che presentano un forte andamento delle opzioni.
Come indicato precedentemente, gli analisti di Wall Street formulano previsioni sui prezzi nei 12 mesi, causando allo stesso tempo un alto grado di incertezza e rischio per gli investitori. Infatti, il patrimonio della società, o addirittura l'intero mercato, potrebbe accusare difficoltà durante i 12 mesi successivi. Inoltre, non bisogna dimenticare che gli analisti di Wall Street, in genere, presentano una visione rosea di molte delle società da loro seguite per motivi probabilmente non ovvi agli investitori regolari.
Ciò nonostante, la capacità di ottenere il consenso di Wall Street svolge la funzione di catalizzatore, come precedentemente menzionato, anche qualora fosse a distanza di 12 mesi di tempo. È molto importante ricordare che, sebbene si sia in possesso di questa informazione, la stessa, in genere, viene resa pubblica e vi sono molti investitori brillanti in grado di ottenere maggiori informazioni in merito a un'opzione e più velocemente rispetto al resto del mondo finanziario. Ora la domanda ovvia è "Come posso utilizzare questa informazione?".Prima di procedere e rispondere a tale domanda, dovrei sottolineare un paio di punti aggiuntivi riguardo ai grafici TWS che potrebbero rivelarsi utili nel favorire lo sviluppo di nuove idee di trading.
Gli investitori possono tracciare grafici tramite TWS semplicemente cliccando col tasto destro sul ticker dell'azione e selezionando l'icona dei grafici. Gli utenti possono selezionare qualsiasi intervallo di tempo che desiderano visualizzare per una determinata azione. Un buon punto di partenza potrebbe essere quello di osservare lo storico annuale di un'azione per farsi un'idea del relativo intervallo di trading negli ultimi 12 mesi.
Uno dei termini più comuni a cui ci si riferisce nel mondo delle opzioni è quello della volatilità implicita. Detto semplicemente, il concetto si riferisce alle previsioni del mercato delle opzioni in merito alla variazione anticipata del prezzo delle azioni in un periodo futuro. In genere, si parla di volatilità implicita di 30 giorni. Quando si desidera conoscere l'andamento della volatilità di un'azione nel passato, si osserva la volatilità storica. È logico per gli investitori confrontare la volatilità storica con quella implicita, in quanto, come ben sappiamo, come il giorno segue la notte, ciò che si verifica storicamente rappresenta un ottimo segnale per ciò che potrebbe accadere in futuro.
Dopo aver selezionato un grafico, aprire la casella parametri del grafico situata nell'angolo in alto a sinistra e osservare come è possibile aggiungere la volatilità implicita delle opzioni, la volatilità storica, il volume delle opzioni e l'open interest opzioni di un'azione. In questo modo, osservando il grafico di una determinata azione, è possibile avere un rapido sguardo di insieme sul livello di volatilità e il grado di interesse tra i trader di opzioni. Questi concetti possono rivelarsi importanti, soprattutto laddove si cerchi di coprire movimenti insoliti. È bene notare, inoltre, che tramite Impostazioni grafico è possibile aggiungere un Intervallo prezzo stimato una volta spuntata la casella. Questa funzionalità permette di visualizzare 1, 2 o 3 Deviazioni standard nel proprio tracciato. Chiudere la casella Parametri grafico e, successivamente, afferrare la freccia situata in basso a destra nel grafico e trascinarla a destra per aumentare l'orizzonte temporale desiderato. In questo modo verrà mostrata la probabilità statistica della dispersione di prezzo per l'intervallo temporale nel 68, 95 e 99% del tempo.
Sia che ci si affidi alle previsioni medie di consenso, al prezzo target di un analista specifico, al forte andamento dell'opzione o semplicemente alla propria opinione in merito alla prospettiva del prezzo delle azioni di una società, è ora necessario applicare queste previsioni tramite gli strumenti disponibili in TWS.
Per esempio, si potrebbe voler confrontare le previsioni di un analista su $80.00 di azioni XYZ attualmente negoziate a $60.00. È possibile applicate tale previsione tramite diversi strumenti per elaborare nuove idee di trading.
Probabilmente, personalizzando la Distribuzione probabilità all'interno di Probabilty Lab per adattare la previsione, si scoprirà che il mercato delle opzioni presenta una visione totalmente diversa rispetto alle previsioni. Allo stesso modo, l'attuale lettura della volatilità implicita potrebbe differire rispetto alla volatilità storica mostrata dall'azione nel corso del tempo.
All'interno di Probability Lab, una volta personalizzato il prezzo, si può notare ciò che accade alla previsione della volatilità implicita: cambia anch'essa. Probabilmente, si desidera effettuare un'analisi incrociata delle performance della volatilità implicita utilizzando Volatility lab. Qui è possibile scoprire quanto si è rivelata volatile l'azione osservando la relativa volatilità storica. Ovviamente è necessario esprimere un giudizio in merito a quale dovrebbe essere l'appropriata lettura della volatilità futura. Si può osservare che la volatilità implicita potrebbe essere maggiore o minore rispetto a quanto associato, per esempio, al prezzo di un'azione in rialzo visualizzata in Distribuzione probabilità. Di conseguenza, si potrebbe optare per l'aumento del valore della volatilità implicita e il successivo adeguamento del prezzo dell'azione.
Quando si è soddisfatti delle previsioni relative a prezzo e volatilità, è possibile utilizzare il pulsante Crea strategia tramite la visualizzazione personalizzata e valutare le strategie elaborate dal sistema.
È, inoltre, possibile applicare simili previsioni di prezzo e volatilità allo Scanner strategia opzione di IB. Si possono confrontare i propri risultati l'uno a fianco all'altro, ma è necessario ricordare che si possono alterare sia il prezzo sia la volatilità in IB Probability Lab, ma solamente uno per volta in IB Option Strategy Lab. Può rivelarsi utile confrontare la finestra tracciato Delta nel momento in cui si confrontano le transazioni per comprendere il rischio che si intende correre.
Spesso ci viene chiesto se sia possibile decodificare il processo o lasciare che IB Lab osservi le transazioni che si desidera eseguire. Da un certo punto di vista ciò è possibile. Innanzitutto, è necessario inserire alcune previsioni sui prezzi. Dopo aver creato alcune strategie, è possibile consultare la finestra Modifica strategia o Inserimento ordine. Da qui si possono modificare diverse colonne, compreso Azione di acquisto o vendita, la proporzione della transazione, la scadenza, il prezzo di esercizio e la tipologia di put o call. Con questo approccio si cambia completamente la natura della strategia elaborata dal sistema, ma è possibile trovare un esito più adatto alle proprie esigenze oppure monitorare meglio il profilo di una transazione già in proprio possesso.
Volume implicito opzione più alta e Volatilità implicito opzione più alta vs volume storico rappresentano due utili scanner ai fini dell'elaborazione di nuove idee sulla volatilità. Senza alcun filtro si potrebbero trovare molte letture estremamente elevate in merito alla volatilità implicita delle opzioni, che potrebbero, alla fine, non fornire opportunità negoziabili. Quindi, si potrebbe valutare l'opportunità di aggiungere un paio di filtri come, per esempio, Capitalizzazione di mercato maggiore di 1000m ($1 miliardo), prezzo maggiore di $5.00, volume maggiore di 1 milione di azioni e Volume opzioni medio maggiore di 200 contratti.
È necessario considerare che gli Scanner di mercato sono anche disponibili per Volatilità implicita opzione più bassa e Volatilità implicita opzione bassa vs storica.
La teoria generale è che le azioni che mostrano volatilità elevata e relativamente elevata implicita nelle opzioni si rivelano candidati ideali all vendita del premio dell'opzione sotto forma di straddle e strangle. Quando si è soddisfatti delle impostazioni del proprio Scanner di mercato, è possibile esaminare il quadro della volatilità utilizzando IB Volatility Lab e lo Scanner strategia opzioni di IB per approfondire le possibili strategie. Per fare questo nello Scanner strategia, selezionare un ticker con elevata volatilità implicita e poi aprire Scanner strategia. Nella modalità Modifica scanner, impostare lo Scanner per la ricerca della volatilità per saltare le successive scadenze delle opzioni. Dato che, nello specifico, ci stiamo concentrando sulla vendita del premio e l'ottenimento di un credito da transazioni straddle o strangle, potremmo affinare ulteriormente la ricerca per scegliere solamente premi di credito.
Si dovrebbero visualizzare combinazioni short strangle, short straddle e iron condor elencate nella finestra Scanner strategia. Osservando il lato destro dello schermo, è possibile localizzare rapidamente l'intestazione della colonna indicante i valori Break Even. Tali valori dovrebbero essere confrontati con il prezzo del sottostante mostrato in cima allo scanner. Si dovrebbe essere immediatamente in grado di comprendere l'impatto dell'elevata (o relativamente elevata) volatilità implicita delle opzioni sull'azione.
Probabilmente di desidera anche esaminare la performance dell'azione nel tempo utilizzando la finestra dei grafici, e stimare l'andamento dell'azione tra il momento presente e la sua scadenza. Ovviamente non è facile, ma, in caso di azioni che mostrano elevata volatilità, si potrebbe pensare in termini di prezzi di esercizio che possono agire da limite per le rotazioni future dell'azione.
Tornando alla finestra Modifica/Inserimento ordine, è possibile estendere i prezzi di esercizio per scoprirne l'impatto sul premio per quella transazione e la conseguenza sui valori Break Even mentre si personalizza il prezzo di esercizio. Spesso, i trader vendono il premio al fine di osservare l'avvio del decadimento, indicato con il termine greco Theta. Molti trader di opzioni riacquisteranno la posizione prima della scadenza a meno che riescano a mantenere la posizione fino alla scadenza senza che questa venga esercitata. È possibile osservare l'impatto di una transazione nel tempo selezionando Theta dalle finestre a discesa nella schermata Confronto performance strategia, ricordando di muovere la linea bianca verticale per posticipare la data. In questo modo è possibile confrontare diverse strategie alla volta per osservare il tempo di decadimento maggiore.
Spesso, chi effettua trading su azioni effettua osservazioni nel tempo per determinare l'eventuale verificarsi del cambio di volatilità in uno specifico prezzo di esercizio o l'oscillazione dei premi nel tempo Per una migliore comprensione, è possibile esaminare lo skew e osservare l'ampliamento degli spread nel corso del tempo. Se la volatilità implicita front-month inizia a crescere più di quella dei mesi posticipati, chi effettua trading su opzioni potrebbe vendere in prossimità della volatilità e acquistare con volatilità anticipata nella speranza di catturare lo spread quando quando le condizioni tornano alla normalità. Ancora una volta, questo può essere esaminato più dettagliatamente tramite Volatility Lab.
Mi auguro che la sessione di oggi abbia chiarito il fatto che esistono diverse modalità per trovare target ragionevoli sull'andamento delle azioni nel tempo. È possibile effettuare le proprie analisi e formulare le proprie previsioni, oppure affidarsi a quelle altrui. Il mercato delle opzioni, semplicemente, formula le proprie previsioni sulla base del prezzo dell'azione e non risponde sempre all'acquisto di call o put al prezzo di esercizio out-of-the-money. Se il mercato delle opzioni non comprende l'acquisto prolungato di put e call, reagirà in termini difensivi, producendo un aumento della lettura della volatilità implicita fino all'avvenuta riduzione del numero delle posizioni. Dato che la volatilità implicita è spesso un meccanismo di difesa tra i trader di opzioni, vi sono molte occasioni nelle quali potrebbero presentarsi opportunità potenzialmente vantaggiose. Avvalendosi dei vari lab di opzioni IB, si possiedono gli strumenti per esaminare l'andamento della volatilità nel tempo e attraverso diverse scadenze, riuscendo, così, a determinare più facilmente se le discrepanze offrono reali opportunità di trading. Ora possiamo passare alle eventuali domande.
Il rischio di perdite derivanti dalla negoziazione online di azioni, opzioni, future, valute, azioni estere e obbligazioni può essere significativo. La negoziazione di opzioni non è adatta a tutti gli investitori. Consulta l'informativa "Characteristics & Risks of Standardized Options" per saperne di più.
Il tuo capitale è a rischio e l'entità delle perdite può superare quella dell'investimento originario.
Interactive Brokers (U.K.) Limited è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Numero di registrazione presso la FCA: 208159.
Le cripto-attività non sono strumenti finanziari regolati nel Regno Unito. Interactive Brokers (U.K) Limited ("IBUK") è registrata presso la Financial Conduct Authority in qualità di società offre cripto-attività ai sensi delle norme del 2017 note con il nome di Money Laundering, Terrorist Financing and Transfer of Funds (Information on the Payer) Regulations.
Interactive Brokers LLC è una società regolamentata negli Stati Uniti dalla SEC e dalla CFTC e aderisce al sistema di indennizzo gestito dalla SIPC (www.sipc.org).
I prodotti sono coperti dal sistema di indennizzo previsto nel Regno Unito dalla FSCS solamente in misura limitata.
Prima di intraprendere attività di negoziazione i clienti sono tenuti a prendere visione delle rilevanti informative sui rischi di cui alla pagina Avvisi e informative.
Per una lista delle istituzioni alle quali IBG partecipa in tutto il mondo, consulta l'elenco delle nostre borse.